|
Programma preliminare
Di seguito si riporta il programma NON DEFINITIVO degli incontri per ogni singola serata:
Modulo 1 – Introduzione alla grafica digitale 2D
|
Giornata n.1
(Ore 18:00 – 20:00) Introduzione agli incontri: grafica digitale e architettura. Analisi critica dell’hardware necessario per manipolare immagini. Introduzione alla computer graphics: le immagini raster.
(Ore 20:00 – 22:00) 2D vs. 3D. Formati di memorizzazione per immagini più utilizzati. Fondamenti di teoria del colore applicata alla grafica digitale. Installazione di un software free di foto editing: the Gimp 2.8.
Giornata n.2
(Ore 18:00 – 20:00) Cos’è l’open source? Interfaccia di un programma software: comandi principali. Introduzione all’image processing. Il concetto di risoluzione: perché Hollywood dice balle.
(Ore 20:00 – 22:00) Sessione di esercitazioni n.1 “Salvate il soldato File”. “Una durissima selezione”. “Sei a un buon livello?”
Giornata n.3
(Ore 18:00 – 20:00) Curve pericolose: istogrammi e canali. Testi e tracciati. Ti conosco, mascherina!
(Ore 20:00 – 22:00) Sessione di esercitazioni n.2 “Sistemiamo la stanza: editing di una foto di interni”. “Il concetto di tessitura: il comando offset”. “I cerchi nel grano!”. “Apriamo le finestre: il comando timbro clone e la CQAP”.
Giornata n.4
(Ore 18:00 – 20:00) Le trasformazioni geometriche raster. CAD e grafica raster: il formato Postscript. Immagini di sintesi: introduzione al render.
(Ore 20:00 – 22:00) Sessione di esercitazioni n.3 “Come sarebbe se qui ci fosse un palazzo? Fotoinserimenti credibili per architetture nuove”. “Le belle cose di una volta: invecchiare una foto moderna”. “Paesaggi in miniatura: il tilt-shift effect”. “Un po’ di colore alle planimetrie”.
|
Durata del modulo: 16 ore in 4 incontri serali da 4 ore (due a settimana per due settimane)
.
.
.
|
Modulo 2 – Dal 2D al 3D: un piccolo viaggio nella modellazione tridimensionale
|
Giornata n.1
(Ore 18:00 – 20:00) Introduzione agli incontri: dal 2D al 3D. Analisi critica dell’hardware necessario per la modellazione digitale. Che cosa occorre sapere per diventare “modellatori”. Panoramica dei programmi di modellazione 3D più diffusi.
(Ore 20:00 – 22:00) 2D vs. 3D. Installazione di un software free per la modellazione: Blender 2.63a. Interfaccia del software: orientarsi tra i comandi principali. La pratica di costruire modelli digitali.
Giornata n.2
(Ore 18:00 – 20:00) Primitive grafiche: geometria e parametri. Importare lavori già svolti: principali formati di archiviazione 3D. B-Rep e CSG: sigle e termini da approfondire.
(Ore 20:00 – 22:00) Trasformazioni geometriche tridimensionali. Sessione di esercitazione n.1 “Modellazione poligonale di base: una semplice sedia”
Giornata n.3
(Ore 18:00 – 20:00) Spline e NURBS: dalla curva alla superficie. Concetti di estrusione, lofting e rivoluzione. Textures, Shaders e Materiali in computer grafica.
(Ore 20:00 – 22:00) I motori di render biased ed unbiased: alcuni cenni. Sessione di esercitazioni n.2 “Una nuova sedia più morbida”. “Il primo render: la sedia diventa di legno!”
Giornata n.4
(Ore 18:00 – 20:00) Luci ed ombre. I modelli di illuminazione diretta e indiretta. Il ray-tracing. La global illumination (con alcuni cenni di radiosity). L’ambient occlusion.
(Ore 20:00 – 22:00) Sessione di esercitazioni n.3 “Pieni e vuoti: le meraviglie dell’ambient occlusion”. “Un render complesso: dettaglio di un interno”.
|
Durata del modulo: 16 ore in 4 incontri serali da 4 ore (due a settimana per due settimane)
|
Per ogni curiosità o informazione più in dettaglio è possibile scrivere a info@duepuntilab.it